Donne di questa terra
Note di Testo:
Donne diverse tra loro, per età, per cultura e per sensibilità: sono le protagoniste di diversi racconti originali, ispirati a fatti di cronaca, avvenuti in Italia. In scena, oltre ai personaggi femminili, due racconti che hanno protagonisti due uomini: un giovane militare e il fratello di una vittima. Infatti, questo lavoro teatrale, mette in scena storie di violenza subite da donne in luoghi martoriati dalla guerra come in tranquille cittadine italiane. La forza delle donne, la loro capacità di perdonare e, allo stesso tempo, di reagire, sono gli ingredienti portanti di questo spettacolo dai risvolti drammatici che vuole essere anche un appello a tutti gli uomini che possono, con il loro comportamento, educare ed aiutare quelli che invece si macchiano di questi brutali crimini.
DURATA 1 ora e 15
Note di Regia:
La terra e il sangue; ecco gli elementi che dominano questo lavoro teatrale.
I racconti e i loro protagonisti, cosi diversi tra loro, si accomunano con questi elementi che danno il colore alla messa in scena teatrale. Dalla ragazza di Venezia, alla madre di Messina, dal militare in guerra al ragazzo di Perugia...cosi diversi eppure così umani. Tra le pieghe di queste storie l'umanità sembra non esistere più ma la riflessione suscitata dalle parole, dal testo così crudo e attuale, ci porta a realizzare che dove c'è il male esiste anche il bene; quel bene che nasce dai valori etici e morali di rispetto e amore per il prossimo.
TEMI CORRELATI AL DIBATTITO POST SPETTACOLO:
RISPETTO DELL'ALTRO, FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI, CORAGGIO DI REAGIRE E CAPACITA' DI RICONOSCERE I SEGNALI DI UN COMPORTAMENTO DEVIATO.